LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso di studi conduce lo studente ad approfondire le conoscenze sull’uomo quale individuo, e in relazione alle società umane con i loro diversi aspetti: origini, istituzioni, relazioni sociali.
Le discipline di questo corso di studi, oltre a garantire una solida preparazione culturale, mirano a promuovere la formazione e la crescita personale, lo sviluppo di abilità comunicative e relazionali.
Il Corso fornisce allo studente strumenti che lo aiutano ad orientarsi e a programmare il proprio futuro in funzione della propria personalità e delle richieste del mondo del lavoro.
Il Liceo delle Scienze umane permette una formazione completa in ogni ambito. Infatti, oltre alle Scienze umane sono presenti tutte le principali materie:
Le Scienze Umane cercano di comprendere e spiegare le azioni dell’uomo in base alle motivazioni personali e culturali. Esse studiano l’essere umano come soggetto di un mondo sociale e comprendono:
Le discipline scientifiche presenti nel curriculum, che utilizzano un metodo d’indagine basato sulla rilevazione dei dati e sulla loro interpretazione in base a teorie e calcoli matematici,forniscono strumenti per proseguire agevolmente gli studi oltreché nell’insegnamento nell’area medico-sanitaria e della riabilitazione.
Obiettivi eCompetenze
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI
Il diploma di Liceo delle Scienze Umane ha una naturale prosecuzione negli studi delle facoltà di scienze psicologiche, sociali e della formazione primaria, e nell’area medico-sanitaria.Esso permette di proseguire gli studi in qualsiasi percorso universitario, nei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore o in quelli di Istruzione Tecnica Superiore, Il diploma consente anche di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, in particolare nei settori assistenziale, sociale, statistico, paramedico, nella pubblica amministrazione e di partecipare a concorsi pubblici e privati.
DISCIPLINE |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Scienze umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia) |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica (con Informatica al primo Biennio) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’Arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |