LICEO SCIENTIFICO sperimentazione SPORTIVA
Indirizzo ad esaurimento: nell'annno scolastico 2017-2018 sono attivate solo le classi dalla quarta alla quinta; per la prima, per la seconda e per la terza è attivo solo l'indirizzo Liceo Scientifico ad inidirizzo Sportivo (Lis), indirizzo ministeriale senza il latino.
È un corso di studi, a sperimentazione autonoma, nato sull’impianto dello Scientifico con un potenziamento delle ore di Educazione motoria tenute da esperti esterni, tese all’approfondimento delle Scienze motorie ed all’acquisizione di brevetti e patentini di carattere sportivo.
È destinato a giovani atleti che, pur praticando attività sportive particolarmente impegnative, non vogliano rinunciare ad una buona preparazione culturale fornita dalle altre discipline.
Questo liceo offre una solida preparazione culturale sia in ambito matematico-scientifico sia in ambito umanistico, con integrazioni e trasversalità mirate ad approfondire e ad ampliare la sfera del sapere senza tralasciare un'ottima conoscenza della lingua inglese.
La programmazione è attenta ad individuare nelle varie materie i molteplici aspetti aventi attinenza con la pratica sportiva.
Sono inoltre attuate pratiche di insegnamento a distanza e programmazione personalizzata, qualora gli impegni agonistici dovessero comportare lunghe assenze dalle lezioni.
Approfondimento Educazione Fisica
Nel corso dei primi tre anni durante le ore di approfondimento vengono svolti corsi in piscina che permettono di conseguire il brevetto per assistente bagnante.
Le classi quarte e le classi quinte svolgono l’approfondimento sportivo accorpando il monte ore e partecipando a stages presso centri sportivi che offrono attività strutturate.
A partire dal secondo biennio, si attivano moduli didattici in modalità CLIL per le materie non linguistiche: la disciplina individuata viene insegnata non in italiano, bensì in una delle lingue europee, nello specifico in inglese.
Questo percorso è ideale per chi ama e pratica lo sport, vuole allargare le proprie competenze ad altre discipline sportive e nello stesso tempo conseguire una preparazione approfondita per proseguire il percorso formativo o entrare nel mondo del lavoro.
Obiettivi e Competenze
Oltre a raggiungere i risultati comuni al percorso del liceo scientifico:
gli studenti:
Attività Caratterizzanti
Il diploma scientifico permette l'accesso ad ogni facoltà universitaria sia in facoltà scientifiche sia in quelle umanistiche e a corsi post-diploma (IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica); la solida preparazione culturale offerta consente di partecipare a concorsi pubblici e privati.
Lo Scientifico ad indirizzo sportivo offre un’opportunità derivata dalle competenze nell’attività sportiva, sia come strumento sia come metodo di lavoro.
Oltre all’accesso ad ogni facoltà universitaria, la solida preparazione culturale consente di partecipare a concorsi pubblici e privati e permette a chi matura questa scelta, di accedere al SUISM con presupposti adeguati.
DISCIPLINE |
IV anno |
V anno |
|||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
|||
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
|||
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
|||
Storia e Geografia |
|
|
|||
Storia |
2 |
2 |
|||
Filosofia |
3 |
3 |
|||
Matematica |
4 |
4 |
|||
Fisica |
3 |
3 |
|||
Scienze naturali |
3 |
3 |
|||
Disegno e Storia dell’Arte |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
|||
Approfondimento Educazione Fisica |
* |
* |
|||
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
|||
Totale ore settimanali |
30 |
30 |
* attività svolta mediante stage sportivo modulare