a questo link trovi i progetti e le attività svolte nel nostro istituto
AZIONI DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Finalità Garantire ad ogni allievo pari opportunità di crescita culturale e di valorizzazione intellettuale, favorire l’integrazione degli studenti, promuovere il successo scolastico attraverso l’individualizzazione del percorso, con interventi sul metodo di studio e di approccio alle discipline, moduli sulla scrittura, interventi del tipo ricerca-azione, attivazione di strategie di intervento correttive ed integrative rispetto alle programmazioni interne ai consigli di classe.
Destinatari Studenti del primo biennio.
|
CORSI CURRICOLARI PER IL CONSEGUIMENTO DI CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Finalità Potenziamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere L2 ed L3 per la preparazione delle prove di certificazioni delle lingue straniere (DELF, PET, FIRST, Fit im Deutch, DELE).
Destinatari Studenti di tutte le classi del triennio.
|
OLIMPIADI DI MATEMATICA, DI FISICA, DI SCIENZE
Finalità Innalzare il livello di preparazione e di interesse in tali discipline, realizzare un confronto tra le realtà scolastiche, applicare metodi, problemi, argomenti e materiali messi a punto da strutture esterne universitarie o Organismi certificati presso il ministero.
Destinatari Tutte le classi per le Olimpiadi di matematica, le classi del triennio per quelle di fisica e scienze.
|
OLIMPIADI DELLE LINGUE
Finalità Incentivare l’eccellenza nei percorsi di istruzione secondaria superiore relativamente alle discipline linguistiche. Prevista anche una sezione di Italiano per stranieri.
Destinatari Studenti delle classi quinte.
|
INSERIMENTO ED ALFABETIZZAZIONE DI STUDENTI STRANIERI
Finalità Garantire agli studenti di lingua straniera il diritto allo studio e l’inserimento sociale e linguistico all’interno della comunità scolastica, attraverso l’attivazione di corsi di Italiano L2, di inglese come lingua straniera utilizzata come veicolo di studio, forme di tutoring, peer education.
Destinatari Tutti gli studenti stranieri con forti difficoltà linguistiche.
|
PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Finalità Capire il valore dell’informazione nell’ambito della salute, conoscere i rischi legati a comportamenti irresponsabili, assumere come valore il riguardo della salute individuale e collettiva, attraverso comportamenti responsabili, rivolti allo star bene con se stessi e gli altri. Percorsi di peer education e partecipazione al progetto “Spazio Adolescenti” presso il Consultorio locale, progetto “Postura corretta”, adesione alla Campagna regionale di sensibilizzazione Donazione sangue, midollo osseo ed organi, partecipazione al progetto internazionale ESPAD, Educazione stradale, sportello di ascolto pedagogico, progetto di animazione teatrale con la Cooperativa Cantoregi, azioni di volontariato, tra cui uno “Spazio compiti” in collaborazione con Banca del Tempo e Comune di Vinovo, sensibilizzazione sui danni da pratica di tatuaggio, progetto “Impronte digitali” sulle dipendenze tecnologiche, in collaborazione con Associazione Libera e Lions club, seminario sui disturbi alimentari, partecipazione in qualità di Istituto capofila delle scuole del territorio al progetto "Sicurezza nei luoghi di lavoro", promosso da INAIL-MIUR e patrocinato dal Comune di Carignano, promozione della cultura della legalità, grazie all'intervento in classe di esponenti dell'Arma dei Carabinieri.
Destinatari Progettualità specifica per ciascuna classe o progetti interclasse ed interistituto.
|
LABORIENTANDO / PORTE APERTE ALLE SCIENZE
Finalità Uno strumento per progettare interventi educativi su curricoli verticali, con utilizzo della pratica della didattica laboratoriale e della peer-education, in collaborazione tra Istituzioni scolastiche di diversi ordini del territorio, attraverso la sperimentazione guidata di fenomeni scientifici legati ai programmi di studio.
Destinatari Studenti delle classi terze medie o di altre classi della primaria che fanno richiesta di utilizzare la struttura laboratoriale accompagnati da docenti e studenti dell’IIS Bobbio.
|
ORIENTAMENTO FORMATIVO IN COLLABORAZIONE COL POLITECNICO
Finalità Favorire un corretto orientamento nei confronti del proseguimento degli studi attraverso lezioni pomeridiane di approfondimento in matematica e fisica presso l’istituto e successive lezioni al Politecnico di Torino, volte a favorire il superamento del test di ingresso all’Università.
Destinatari Studenti delle classi quinte.
|
STAGE DI FISICA PER LE ECCELLENZE
Finalità Far vivere agli studenti l’esperienza di esplorare fenomeni naturali attraverso il metodo dell’indagine sperimentale in strutture (Angrogna e Torgnon) gestite dalla facoltà di Fisica, valorizzare le eccellenze e i soggetti a forte e specifico orientamento post-diploma, produrre materiale da condividere con altri Istituti superiori.
Destinatari Studenti del triennio a forte orientamento verso facoltà scientifiche.
|
INTRODUZIONE ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA
Finalità Favorire la diffusione della cultura cinematografica, la comprensione della complessità del linguaggio cinematografico e la capacità di analisi delle immagini attraverso visione di spezzoni di film, interventi attoriali, lezioni frontali ed uso di schede.
Destinatari Allievi delle classi prime.
|
SCAMBIO LINGUISTICO CON IL LICEO DI ADAM KRAFT DI SCHWABACH - GERMANIA
Finalità Favorire l’apprendimento della lingua e della cultura del partner linguistico per lo sviluppo di conoscenze comunicative e della consapevolezza dei diritti e dei doveri dell’essere cittadini europei, attraverso un corso mirato, la frequenza presso la scuola ospitante, le uscite didattiche sul territorio ospitante, un blog tenuto dagli studenti.
Destinatari Studenti di lingua tedesca delle classi quarte Liceo Linguistico.
|
SOGGIORNI DI STUDIO LINGUISTICO A MADRID, PARIGI, REGNO UNITO E IRLANDA
Finalità Approccio funzionale-comunicativo e situazionale in L2 ed L3, con frequenza di corso intensivo nel Paese estero, sistemazione in famiglia, visite a musei e visite guidate nelle città. Propedeutico alle certificazioni in lingua inglese, spagnola e francese.
Destinatari Studenti di lingua spagnola delle classi quarte Liceo Linguistico e delle terze Liceo Linguistico per la lingua francese, delle classi seconde per la lingua inglese. |
MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE
Finalità Attraverso la metodologia del project work, diffondere la conoscenza delle attività e della professionalità dell’Istituto a livello locale, regionale e nazionale e costituire uno strumento per la personalizzazione dei percorsi di acquisizione delle competenze professionalizzanti , anche a fini orientativi post-qualifica e post-diploma.
Destinatari Studenti del settore professionale del triennio. |
…. ed ancora
• Stage estivi di tirocinio ed orientamento al lavoro per gli studenti del liceo • Partecipazione alle prove TARM della Facoltà MFN • Partecipazione ai Campionati Giovanili Studenteschi • Educazione alla legalità in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri
|